FAR WEST FEST
IL PROGRAMMA COMPLETO
DAL 17 GIUGNO AL 13 DICEMBRE 2025
QUARTACCIO, PRIMAVALLE, MONTESPACCATO
Municipio XIII e Municipio XIV
INGRESSO LIBERO
17 -18 -19 GIUGNO dalle ore 16.00 alle 19.00
Montespaccato – C/O Centro ARGO (via Bondi, 290-292) – Municipio XIII
A SUON DI RAP (laboratorio di musica)
Workshop di scrittura rap. Il laboratorio prevede delle sessioni individuali e collettive per acquisire elementi della produzione di canzoni rap: scrittura e revisione testi, training, producing (sampling e composing), recording, editing e mixing digitale. A cura di Andrea Tagliaferri, in arte Mister T.
Per il laboratorio prenotazione obbligatoria alla mail argoroma.asscult@gmail.com
12 LUGLIO dalle ore 16.30 alle 24.00
Primavalle – Parco Dominique Green (Via S. Igino Papa, 89) – Municipio XIV
LIVE A NORD-OVEST (stand up comedy – musica – dj set – laboratori per bambini)
Con Chiara Becchimanzi, Jassies, AnnaLou, in collaborazione con L’associazione culturale “Argo Roma”, Roberto Capone con l’Associazione Perfareungioco
Seconda giornata dedicata ad un pubblico intergenerazionale che vedrà susseguirsi diversi ospiti e contenuti: Spettacolo di stand-up comedy a opera del collettivo C’è Figa, un concerto live a opera di Jassies , Dj set a opera di AnnaLou.
C’è Figa è un collettivo di stand-up comedy femminista ideato dall’autrice e attrice Alessandra Flamini. Nato nel 2022, il progetto si propone di abbattere gli stereotipi di genere nella comicità, offrendo uno spazio di visibilità e voce per le donne sul palco. I monologhi spaziano dal sociale alla politica, dalla vita quotidiana al costume, affrontando temi di inclusione, parità e identità con ironia e irriverenza tipica della stand-up comedy internazionale.
A seguire concerto live di Jassies, francese africano, giovane cantautore che sta riscontrando un grande seguito nelle nuove generazioni con i suoi accordi funky e testi stuzzicanti.
Infine AnnaLou, figlia d’arte e artista emergente nel panorama della musica Techno italiana e internazionale, crea canzoni e remix che prendono ispirazione da brani, stili e sonorità molto noti alle nuove generazioni, con dei tratti estremamente personali e innovativi.
Per i più piccoli un allestimento di animali da dipingere “Cartoni Animali” con l’Associazione Culturale Perfareungioco di Roberto Capone, un’installazione realizzata con sculture di cartone riciclato di animali di varia natura e dimensioni che i bambini potranno dipingere liberamente.
13 LUGLIO dalle ore 16.30 alle 24.00
Primavalle – Parco Dominique Green (Via S. Igino Papa, 89) – Municipio XIV
LIVE A NORD-OVEST (laboratorio musicale – spettacolo)
con Andrea Tagliaferri, in arte Mister T, Critical Flow, in collaborazione con L’associazione culturale “Argo Roma”, Andrea Di Cosimo
Un laboratorio di rap con l’obiettivo di educare i partecipanti a entrare in contatto con le proprie emozioni, ad ascoltarsi e poi metterle per iscritto, con open mic finale a cura di Critical Flow, una realtà Hip-Hop/Urban Fondata da Nori Rage e Kipa alla fine del 2021. Lo scopo è dare un’opportunità a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco offrendo loro uno spazio sul palco per esibirsi dal vivo.
Per i più piccini il pomeriggio si apre con lo spettacolo Extravaganza Show. Chapeau è uno strano personaggio che ha viaggiato molto e come tutti gli attori ha varcato i palchi più importanti del teatro italiano: Chapeau è un addetto alle pulizie che si ritrova come ogni giorno della sua vita lavorativa a sognare e a viaggiare con la propria mente scoprendo e facendo scoprire che attraverso il gioco e l’immaginazione si potrà trasformare in ciò che vorrà.
12 SETTEMBRE ore 20.30
Quartaccio – Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV
A MANI STRETTE (spettacolo musicale)
con Sandro Joyeux e Mohamed Ba
Mohamed Ba, senegalese di origine e musulmano e Sandro Joyeux, francese di origine e ateo, incrociano i loro sguardi sul palco nell’anno del Giubileo per superare le differenze. Un viaggio tra musica e parole nel nome dell’umano. Racconti, canzoni, monologhi talvolta drammatici talvolta comici grazie ai quali si scoprono miti, storia, tradizioni, cultura di Algeria, Marocco, Pakistan, Mali, Senegal, Costa D’Avorio, Congo, Italia e Francia, con il fine di porre interrogativi al pubblico sul passato, sul presente e sul futuro, ragionando su temi come il Colonialismo, le guerre, le migrazioni, le differenze e i pregiudizi reciproci, con un “canto corale” finale che coinvolge il pubblico, vero e proprio invito al “camminare tutti insieme”.
13 SETTEMBRE dalle ore 15.00 alle 18.00
Quartaccio – Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV
LUDOTECA ITINERANTE (ludoteca)
a cura di Valerio Bonsegna
Il gioco crea uno spazio ‘altro’ dove ognuno può dismettere il proprio ruolo sociale e riscoprire il bambino interiore. Il ludus diventa uno spazio dove persone di diverse fasce di età, estrazione sociale, cultura e provenienza possono insieme “mettersi in gioco”, utilizzando al meglio le loro risorse: dall’abilità manuale, al controllo ed equilibrio, dall’ascolto reciproco alla capacità di concentrazione.
13 SETTEMBRE alle ore 15.30
Quartaccio – Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV
CIRCOLETT CABARET (spettacolo-circo)
a cura di Chien Barbù Mal Rasè e con Duo Flosh, Simone Romanò, La Compagnia della Settimana Dopo, Creme e Brulè Show, Andrea Farnetani, Filippo Porcari, Donatella Morabito, Mr Pope & Blu Mamba, India Baretto, Chiara Lucisano, Wunder Tandem
Un eclettico presentatore, sinceramente convinto di avere il polso della situazione, dirige la scalcagnata banda di Circolett Cabaret: una piccola orchestra di clown fa da colonna sonora alle performances: giocolieri, acrobati, maghi, antipodisti, clown, trampolieri acrobatici. il cabaret prende il via e trascina il pubblico in una girandola di numeri, cuciti insieme dalla giusta dose di improvvisazione e interazione.
all’intervento dell’uomo.
13 SETTEMBRE alle ore 16.30
Quartaccio – Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV
MOVIMENTO (azione urbana)
di e con Ilic Arnone, artista pittore e scultore, vincitore del Premio Giovani, Visioni Future per la Capitale
L’artista presenta il monumento da lui realizzato: un totem su piedistallo mobile, creato attraverso la raccolta e selezione di oggetti simbolici, fotografie, ricordi, elementi socioculturali, che i cittadini hanno scelto di condividere per rappresentare la loro immagine di città e che si fondono sulla struttura portante. Roma è un museo a cielo aperto, ogni tre passi un monumento, i nostri simboli, ma di una storia già fatta. Di cosa vive Roma oggi? C’è del presente nella capitale dell’eterno passato? Se i monumenti sono così importanti, perché non ne costruiamo più? Forse perché qualcosa di immobile non può più rappresentarci. Allora costruiremo un MOVIMENTO, per la storia da fare, un dispositivo itinerante che cammina fuori dalle mura, nel lontano, nello sconosciuto, nella periferia e, camminando, si trasforma, cresce come il presente di una città viva.
13 SETTEMBRE dalle ore 16.30 alle 19.30
Quartaccio – Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV
DISPLACE ROME (esperienza immersiva VR)
a cura di Viruallogiq SRLS
Un’iniziativa innovativa che mira a rendere il patrimonio culturale romano accessibile in luoghi remoti attraverso la realtà virtuale (VR). Utilizzando tecnologie avanzate, il progetto offre un’esperienza immersiva che permette agli utenti di esplorare siti storici e monumenti iconici (ad esempio Colosseo, Il Circo Massimo o Piazza Navona) come erano più di 3000 anni fa, pur trovandosi fisicamente in altre zone della città. I visitatori possono passeggiare virtualmente tra le antiche rovine, osservare opere d’arte in dettaglio e vivere le atmosfere del passato. L’esperienza è progettata per essere altamente interattiva, consentendo agli utenti di ottenere informazioni contestuali su ogni sito visitato tramite narrazioni audio, foto e video.
13 SETTEMBRE alle ore 19.30
Quartaccio – Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV
IL CANTICO DEGLI ULTIMI (spettacolo teatrale)
con Tommaso Ragno
La straordinaria figura di San Francesco d’Assisi in una performance dal forte impatto visivo e musicale. Un delicato intreccio di musica elettronica e live video farà da base alla voce dell’attore pugliese per creare un racconto profondo, dinamico e originale. In un periodo in cui le disuguaglianze sociali aumentano e il rispetto per l’ambiente e l’ecosistema è più urgente che mai, le parole del Santo degli ultimi e poeta della natura risuonano fortemente contemporanee e illuminanti.
13 SETTEMBRE alle ore 19.30
Quartaccio – Via Andersen angolo Via Flaubert – Municipio XIV
SILENT DISCO (DJ Set in cuffia)
con Arianna Del Grosso e Bianca Ciocca
Un intrattenimento musicale che permette di dar vita a eventi esclusivi e divertenti nel totale rispetto del luogo di realizzazione,senzaa alcun impatto acustico. Sono tre le tracce sonore ad animare contemporaneamente il pubblico con sonorità che spaziano dall’elettronica alla musica etnica, afro, electroswing, balcanica, rock’n’roll e che danno vita a un coloratissimo spettacolo durante il quale si condivide un’esperienza danzante unica e irripetibile.
16 SETTEMBRE alle ore 21.00
Montespaccato – C/O Centro ARGO (via Bondi, 290-292) – Municipio XIII
WAKE UP CINEFORUM (cinema e dibattito)
a cura dell’Ass. Culturale Argo
Cineforum sul tema dell’inclusività. A tutte le proiezioni seguono dei momenti di dibattito, in alcune occasioni guidato da esperti di cinema o del tema trattato dalla pellicola proiettata. I film selezionati spaziano dal genere drammatico alla commedia, passando per il documentario.
20 SETTEMBRE dalle ore 15.00 alle 19.00
Montespaccato – Giardino Vincenzo Paparelli (Via Cornelia, 73) – Municipio XIII
PARCO IN FESTA ( laboratori di musica e danza)
a cura di Pentalfa Club e Roma Trad
Laboratorio musicale per bambini a opera di Pentalfa Club in collaborazione con la scuola media “Anna Frank”. La prima parte si concentra sulla costruzione di strumenti rudimentali da parte dei piccoli partecipanti, la seconda, è dedicata a una composizione di musica d’insieme, che verrà realizzata con gli strumenti precedentemente costruiti. Concerto finale
Laboratorio di pizzica e tarantelle per tutti a opera del collettivo Roma Trad, a seguire “Festa a ballo”. I partecipanti sono guidati all’ascolto di nuove sonorità e a coordinare il proprio corpo con il suono travolgente degli strumenti tradizionali, a partire dal tamburo, per poi lasciarsi andare completamente nel momento della festa finale.
20 SETTEMBRE dalle ore 15.00 alle 19.00
Primavalle – Parco Dominique Green (Via S. Igino Papa, 89) – Municipio XIV
DISPLACE ROME (esperienza immersiva VR)
Un’iniziativa innovativa che mira a rendere il patrimonio culturale romano accessibile in luoghi remoti attraverso la realtà virtuale (VR). Utilizzando tecnologie avanzate, il progetto offre un’esperienza immersiva che permette agli utenti di esplorare siti storici e monumenti iconici (ad esempio Colosseo, Il Circo Massimo o Piazza Navona) come erano più di 3000 anni fa, pur trovandosi fisicamente in altre zone della città. I visitatori possono passeggiare virtualmente tra le antiche rovine, osservare opere d’arte in dettaglio e vivere le atmosfere del passato. L’esperienza è progettata per essere altamente interattiva, consentendo agli utenti di ottenere informazioni contestuali su ogni sito visitato tramite narrazioni audio, foto e video.
21 SETTEMBRE dalle ore 15.00 alle 18.30
Montespaccato – Giardino Vincenzo Paparelli (Via Cornelia, 73) – Municipio XIII
PARCO IN FESTA ( ludoteca e laboratorio di piccolo circo)
Ludoteca a cura di Valerio Bonsegna, laboratorio di Paolo Scannavino
Il gioco crea uno spazio ‘altro’ dove ognuno può dismettere il proprio ruolo sociale e riscoprire il bambino interiore. Il ludus diventa uno spazio dove persone di diverse fasce di età, estrazione sociale, cultura e provenienza possono insieme “mettersi in gioco”, utilizzando al meglio le loro risorse: dall’abilità manuale, al controllo ed equilibrio, dall’ascolto reciproco alla capacità di concentrazione.
In programma anche un’animazione di circo, con giochi, magie a cura di Paolo Scannavino. Un laboratorio rivolto ai bambini, un mix tra tecniche teatrali e circo, nello stile del piccolo nuovo circo. Un approccio pedagogico che lavora su aspetti differenti nello stesso momento: psicomotricità, espressione corporea in senso artistico, ascolto. Si gioca con elementi di micro acrobatica, tecniche di clownerie e giocoleria.
27 SETTEMBRE alle ore 11.00
Montespaccato – Biblioteca Cornelia – c/o Ex Fabbrica Campari (via Gaetano Mazzoni, 85) – Municipio XIII
LETTURE STRAORDINARIE (letture animate)
con Samyra Musleh e Francesco Picciotti
Raccontare visioni nuove, disegnare immaginari alternative, parlare delle differenze per cancellare le disuguaglianze. Da dove cominciare? Dai bambini! Un ciclo di letture animate con operatori che indagano la diversità come valore, l’uguaglianza e l’equità come diritto. In maniera colorata, leggera e divertente si racconta ai più piccoli il cambiamento, la diversità come valore, l’uguaglianza e l’inclusione come diritto. Nel corso degli incontri è previsto un laboratorio di realizzazioni di piccoli lavori artistici tenuto dall’associazione Argo.
19 OTTOBRE alle ore 15.00
PRESSO IL TEATRO SAN RAFFAELE
Via di San Raffaele, 6 – Roma (Zona Trullo)
POP BEAT (spettacolo concerto)
ideazione e regia di Daniele Antonini
PopBeat è musica pop e rock cantata e suonata dal vivo dalla PopBeat Band. Nove elementi sul palco pronti a sognare e far sognare un pubblico di ogni età. Il repertorio proposto spazia dallo stornello romano a “Whisky il ragnetto” suonata e cantata in versione rock, dalla poetica “L’Isola che non c’è” fino a “Nothing else matter” dei Metallica passando per “Let it go” in versione hard rock. Il concerto è accompagnato da un vivace intrattenimento e coinvolgimento del pubblico: palloni lanciati in platea, bolle di sapone, neve, fontane di fuoco e tantissimo altro. PopBeat è un’esperienza, è l’invito per gli adulti a giocare e divertirsi in compagnia di tutti i bambini presenti. PopBeat: dove bambini ed ex-bambini si danno la mano per giocare insieme.
20 OTTOBRE alle ore 11.00
DUETTI, TERZETTI E SOLI NELLE VICENDE BUFFE, AMOROSE O SERIOSE (musica)
voci: Arabella Kramer,Michela Zambrini, Vanda Mencaglia, Claudio Rainaldi. Pianoforte: Andrea Calvani. Regia e conduzione: Isabelle Binet
Frammenti di Opera e di Operetta intercalati da mini narrazioni e giochi con il pubblico. Musiche di Offenbach, G.B.Pergolesi,W.A.Mozart, G.Rossini
20 OTTOBRE alle ore 18.00
EMANUELA CAPPELLO SHOW – Non vi fa piangere, non vi fa ridere, non vi fa niente (Comedy Show)
con Emanuela Cappello
Arriva a grande richiesta in tour in Italia, dopo i SOLD OUT a Roma e Milano, Emanuela Cappello con il suo Emanuela Cappello Show: non vi fa piangere, non vi fa ridere, non vi fa niente. Uno show vibrante definibile in poche parole: un fallimento ricreativo, un’infanzia turbata dalla prima comunione a Lourdes e dagli amici immaginari, per chi sceglie la strada sbagliata sempre, come l’autrice e attrice di pillole tragicomiche. Dopo aver mostrato la sua comicità unica con esilaranti sketch virali sui social, Emanuela Cappello porta sul palco il suo mondo fatto di: metro C, poesia zoppa, amori fuggenti, working class, bikini e cacio e pepe.
Gratuito con prenotazione consigliata alla mail comunicazionezipzone@gmail.com

BONELLI PLAYS
dal 5 AL 20 OTTOBRE A VILLA BONELLI
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2024 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con SIAE
🎟 INGRESSO GRATUITO
📍Villa Bonelli (Via Camillo Montalcini, 1 – Roma)
🌱Percorso sostenibile
Fermata Treno Stazione di Villa Bonelli – Fermata Autobus 711
📞Per info: 3474528761 – comunicazionezipzone@gmail.com